Ingredienti per 4 persone
Sbucciate e tritate finemente gli scalogni. Lavate gli asparagi e tagliateli in diagonale a fettine molto sottili fino all’inizio della parte bianca più dura (che potrete poi usare per insaporire un brodo o una minestra).
Scaldate 4 cucchiai di olio d’oliva in una larga padella antiaderente e fatevi appassire dolcemente gli scalogni per 2-3 minuti. Unite gli asparagi, mescolate e dopo un paio di minuti, salate leggermente e bagnateli col vino. Unite qualche fogliolina di maggiorana, coprite la pentola e proseguite la cottura a fiamma dolce per 6-8 minuti (unendo un po’ d’acqua se tendono ad asciugarsi troppo), finché gli asparagi sono cotti, ma ancora croccanti. Nel frattempo tagliate il Prosciutto crudo San Pietro a pezzetti, rosolatelo in un’altra padella antiaderente con 1 cucchiaio d’olio e, quando è croccante, trasferitelo nella padella con gli asparagi.
Lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele al dente, versatele nella padella col sugo insieme a qualche cucchiaio della loro acqua di cottura e un filo di olio d’oliva. Mescolatele bene, profumatele con la maggiorana e abbondante pepe nero dal macinapepe e servite.
NOTA
Per un sugo ancora più ricco, sgusciate 2 uova in una zuppiera, sbattetele con 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato e unite il sugo di asparagi e prosciutto crudo. Scolate la pasta, versatela nella zuppiera con qualche cucchiaio della sua acqua di cottura, mescolate bene e servite subito.