Affettato con un taglio obliquo come vuole la tradizione ticinese, il Salame Gran Riserva è una prelibatezza nostrana da gustare come aperitivo o antipasto. Lasciati tentare dal suo gusto delicatamente aromatico e dalle note di vino rosso, aglio e pepe. Con il suo sapore dolce ed equilibrato è una chiara dimostrazione dell'arte sopraffina dei nostri Mastri Salumieri.
I Mastri Salumieri sono veri artisti. Dedicano molto tempo alla lavorazione del Salame Gran Riserva. Secondo la ricetta tradizionale, alla carne macinata a grana grossa vengono aggiunte le spezie e si impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, che viene poi insaccato con cura nel budello naturale e appeso a stagionare. Con il lento processo di maturazione il Salame Gran Riserva sviluppa il suo tipico aroma dolce. I Mastri Salumieri verificano costantemente di persona e a regola d'arte che la stagionatura sia perfetta, fino a quando questa specialità sarà pronta a lasciare la cantina di stagionatura.
Il budello naturale del salame consente un'ottima evaporazione dell'acqua?
Solo con un'evaporazione ottimale si raggiunge una stagionatura perfetta, che garantisce lo sviluppo del gusto dolce di questo salame nostrano.
Il Salame Gran Riserva viene lavorato artigianalmente dai nostri Mastri Salumieri come vuole la tradizione.
Ingredienti
Lavate le patate e cuocetele al vapore o lessatele per circa 20 minuti, finché risulteranno tenere al cuore se punte con una forchetta. Scolatele, fatele intiepidire e tagliatele a metà.
Mentre cuociono le patate, mondate i cipollotti, lavateli e tagliateli a rondelle sottili. Tagliate le fette di Salame Gran Riserva a bastoncini. Pulite e tritate il prezzemolo.
Mescolate le patate con il salame e i cipollotti; condite con olio e aceto balsamico, spolverizzate con il prezzemolo tritato e servite.