Carne scelta e una salsa raffinata: il Roastbeef con Salsa Tartara è un autentico capolavoro dell’arte culinaria. L’ideale è abbinarlo a qualcosa di un po’ più sostanzioso che possa essere un suo degno rivale. I croccanti cetrioli sott’aceto sono adatti quanto i carciofi e le olive verdi, la mostarda e le noci. Tutti creano enfasi, armonizzandosi perfettamente con il roastbeef e la sua salsa tartara.
I cetrioli sott’aceto sono croccanti e dal gusto deciso e sprigionano una gradevole acidità. Un’esperienza gustativa relativamente lineare con poche note, ma molto dominanti. Non si può dire lo stesso per il Roastbeef con Salsa Tartara, con le sue tenere fettine di entrecôte, il suo condimento raffinato e la delicata salsa tartara. Talvolta dagli ingredienti più diversi nascono gli abbinamenti più riusciti.
Abbinati al Roastbeef con Salsa Tartara, la leggera nota amara del carciofo e il gusto acidulo e fruttato dell’oliva creano delicate enfasi gustative. L’armonia del connubio tra la tenera carne di manzo e la salsa con cetrioli tritati, capperi, erba cipollina, erbe aromatiche e senape non viene spezzata, bensì arricchita a regola d’arte. Ne deriva un’esperienza gustativa ancora più raffinata.
Per fare la mostarda si immerge una miscela di frutta in zucchero ed essenza di senape. Il composto sviluppa un aroma molto piccante, ma al contempo delicato e fruttato. La mostarda è il contorno perfetto per molti piatti della cucina mediterranea. Servita con il Roastbeef con Salsa Tartara, conferisce a questa affascinante composizione una nota piccante e fruttata.
Non è facile integrare un altro elemento raffinato nella già perfetta armonia degli squisiti ingredienti del Roastbeef con Salsa Tartara, ma con il gusto leggermente pungente e l’aroma caratteristico delle noci è un gioco da ragazzi. La frutta secca arricchisce il gusto delicato della carne di una nota più sostanziosa.