Il Prosciutto crudo Pioradoro è un’eccellenza del nostro territorio dall'aroma dolce e delicato che si sposa alla perfezione con formaggi a pasta molle e dal gusto tenue, birre poco amare così come con vini delicati e con tannini morbidi. Abbinamenti e combinazioni gustative ideali che esaltano la morbidezza, la dolcezza e la raffinata nota di nocciola del Prosciutto crudo Pioradoro sviluppati ai profumi dell’aria di montagna a 1'964 metri sull’Alpe Piora.
Negli sguardi e nei gesti dei Mastri Salumieri si rivedono l’amore per il territorio, l’orgoglio per l’arte della stagionatura e la costante ricerca della perfezione che hanno caratterizzato i loro predecessori. Per l’affinamento del Pioradoro, i Mastri Salumieri hanno scelto un luogo esclusivo: l’Alpe Piora, il più vasto e rinomato alpeggio del Canton Ticino, che presenta condizioni di affinamento uniche e ideali e che permettono al prosciutto crudo di perdere umidità e di sviluppare lentamente all’aria alpina il suo caratteristico colore rosa e la sua inconfondibile morbidezza, dolcezza e fragranza. In Alpe Piora il lavoro degli Stagionatori è fondamentale: controllo costante e monitoraggio quotidiano delle temperature e dell’umidità attraverso l’apertura e la chiusura manuale delle finestre sono infatti essenziali per garantire i 10-16°C e le condizioni di affinamento ideali in cantina. Una stagionatura, quella in alta montagna, frutto di un lavoro artigianale, dell’esperienza e di una profonda conoscenza delle variazioni climatiche della regione.
L’affinamento ha luogo a 1'964 metri d’altezza?
L’Alpe Piora presenta delle condizioni uniche ed eccezionali: la natura è intatta e l’aria è ricca dei profumi tipici della straordinaria flora alpina della Regione Ritom-Val Piora.
Un capolavoro nostrano dal sapore dolce e delicato. Il suo segreto risiede nelle materie prime, nella lavorazione artigianale dei nostri Mastri Salumieri e l’affinamento a quasi 2000 m d’altitudine nelle cantine dell’Alpe Piora, dove i profumi dell’aria pura dell’alta montagna gli donano il suo aroma unico e prelibato.
Clicca e vieni alla scoperta delle Cantine di affinamento in Alpe Piora!
Ingredienti per 4 persone
Spremete il limone, sbucciate la pera, tagliatela a spicchi e immergeteli nel succo di limone; sgocciolateli, suddivideteli in 4 piatti e conditeli con una macinata di pepe.
Distribuite le fette di Prosciutto crudo Pioradoro nei 4 piatti, guarniteli con il formaggio di capra sbriciolato, i chicchi di melagrana e l’erba cipollina e servite.