Con la Salsiccia al Peperoncino Ticinese ogni grigliata si trasforma in una festa piena di energia. Si tratta infatti di una specialità particolarmente piccante ideale per ogni barbecue. Questa salsiccia da fare alla griglia si abbina perfettamente a patate rosolate al rosmarino, a una fresca insalata e a del pane croccante. È una vera prelibatezza!
Per speziare questa salsiccia, i nostri Mastri Salumieri hanno selezionato il particolare Peperoncino del Mendrisiotto, coltivato secondo metodi naturali e raccolto con cura a mano da artigiani locali, nei cui sguardi e nelle cui parole si leggono ancora orgoglio e tradizione. Grazie alla lenta maturazione al caldo sole del sud del Ticino, i frutti sviluppano il loro caratteristico sapore piccante e deciso che si ritrova gustando la nostra salsiccia.
Il segreto del piccante del peperoncino ticinese risiede nella lenta maturazione sotto il caldo sole del Mendrisiotto?
Deliziosa specialità da fare alla griglia con autentico peperoncino ticinese raccolto a mano.
Per le polpette
Per la salsa di peperoni e per la salsa di ceci
Private la salsiccia del budello, sbriciolatela e trasferitene metà in una ciotola e metà in un’altra. Unite alla prima ciotola la ricotta ben sgocciolata, sale, pepe e timo e impastate bene con le mani. Se l’impasto risulta troppo umido unite uno o due cucchiai di pangrattato. Grattugiate la zucchina con una grattugia a fori larghi, strizzatela bene con le mani per eliminare tutta l’acqua di vegetazione e trasferitela nella seconda ciotola con il tuorlo e i ceci schiacciati con una forchetta. Condite con sale e pepe e impastate con le mani anche questi ingredienti unendo, se necessario, poco pangrattato. Con le mani umide, formate delle polpettine poco più piccole di una noce e allineatele su una teglia.
Scaldate 2 dita di olio di arachidi in una larga padella antiaderente e friggetevi le polpette per pochi minuti fino a che risulteranno ben dorate su tutti i lati. Sgocciolatele su carta assorbente da cucina e servitele. Accompagnatele con le salse.
Salsa di peperoni
Lavate il peperone, privatelo del picciolo dei semi e dei filamenti interni e tagliatelo a pezzetti. Sbucciate e affettate la cipolla. Scaldate 4 cucchiai di olio in una larga padella antiaderente e rosolate dolcemente la cipolla. Dopo un paio di minuti unite il peperone e saltatelo in padella pe pochi istanti. Bagnate con un mestolo d’acqua, salate e proseguite la cottura per altri 8-10 minuti finché le verdure saranno tenere. Frullatele e, se volete una consistenza più liscia, passatele al setaccio. Trasferite la salsa in una ciotola e tenetela da parte.
Salsa di ceci
Frullate i ceci con il succo del limone, un mestolino d’acqua, 4-5 cucchiai di olio, sale e pepe. Unite, se necessario ancora un po’ di acqua fino ad ottenere la consistenza di una maionese fluida; trasferite la salsa in una ciotola e tenetela da parte.