Il gusto dolce e la morbidezza della Tartare di Manzo richiedono dei tipi di pane croccanti che mettano in pieno risalto queste sue caratteristiche. Si ha così una perfetta combinazione fra tenero e croccante. Il pane di sils, poi, è una chicca tutta particolare da assaporare assolutamente con la Tartare di Manzo.
I cracker sono composti da una pasta di farina bianca che viene spianata molto finemente e poi cotta al forno. Ne risultano sottili fettine di cracker molto croccanti. Mettendo piccole porzioni di tartare su dei cracker neutri ci si potrà godere appieno il gusto saporito della carne. I cracker salati, invece, faranno esaltare tutti i gusti proprio grazie all’aggiunta di sale macinato grossolanamente.
La farina di frumento con cui viene preparato il pane da toast bianco conferisce un gusto dolce, un’alveolatura media e una consistenza compatta all’impasto. La cottura in forno forma una crosta colorata che dà un leggero gusto rustico alle fette. Se vengono messe nel tostapane, diventano leggermente croccanti e la loro rusticità aumenta ancora di più. La struttura compatta e croccante si abbina perfettamente alla tenerezza della carne.
Il pane di sils non solo presenta alcuni ingredienti particolari, come il lievito di birra che dà un gusto leggermente amaro o il bicarbonato di sodio, responsabile del colore rossastro della crosta, ma anche un procedimento di preparazione molto speciale. Infatti l’impasto di farina di frumento, molto compatto ma morbido, viene immerso in acqua con bicarbonato e sale. Ne risulta quindi una crosta molto fine ma ben resistente. Per mantenere alcune parti bianche, si possono incidere dei taglietti nell’impasto dopo averlo tolto dall’acqua. Per poter gustare appieno il gusto leggermente amaro del pane e il sapore dolce della tartare, spalma un po’ di burro sul pane di sils: sarà un’esperienza gustativa unica!